Libro del Dott. Ellery Latorre scritto con la Dott.ssa Gabriella Giordanella Perilli
LA CANZONE CHE CURA
Come aiutare con le canzoni
Metodi e Tecniche in ambito clinico, riabilitativo ed evolutivo
Gli Autori, psicoterapeuti, musicoterapeuti e musicisti, presentano un nuovo paradigma procedurale per l’utilizzo della canzone come strumento metodologicamente integrato e coerente nelle situazioni di aiuto. Il volume descrive gli effetti della canzone nell’universo emotivo-cognitivo dell’essere umano dalla nascita all’età avanzata. Il lavoro va direttamente al cuore dell’intervento che riguarda la salute mentale cioè l’insieme di risorse cognitive ed emozionali che permettono di esercitare la propria funzione all’interno della società, di rispondere alle esigenze quotidiane, di stabilire relazioni con gli altri, di adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni. Sostenuti da teorie e ricerche di neuroscienze e cognitive relative a musica e funzioni cerebrali, emozioni e caratteristiche di personalità, e disponendo di una vasta e consolidata pratica clinica, gli autori presentano interventi che utilizzano un’ampia varietà di tecniche e metodi con le canzoni. Gli esempi includono persone con disturbi neurologici (Parkinson, demenza), patologie psichiatriche, sindromi evolutive, oltre a individui che hanno bisogno di modificare emozioni, cognizioni e comportamenti disfunzionali, acquisire un atteggiamento resiliente, una maggiore auto-consapevolezza ed auto-efficacia. Il volume è corredato da facili strumenti utili per il lavoro con i diversi utenti.
A chi è rivolto
Il volume è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire il potenziale della canzone ed utilizzarlo per l’essere umano. A partire dai professionisti (es. insegnanti, musicisti, musicoterapeuti, psicologi e psicoterapeuti) che operano in ambito educativo, riabilitativo e terapeutico perché fornisce metodi, tecniche ed esempi per utilizzare la canzone come strumento di prevenzione, intervento, aiuto, cura e cambiamento in diversi contesti lavorativi; fino ad includere, in generale, tutti coloro che amano le canzoni, che ne apprezzano il valore e sono interessati ad approfondire le ragioni e i meccanismi psicologici attraverso i quali le stesse sono in grado di svolgere specifiche funzioni su bambini, adulti ed anziani.
Gli autori
Gabriella Giordanella Perilli ed Ellery Latorre sono entrambi psicologi, psicoterapeuti, musicisti e musicoterapeuti, specializzati nella Guided Imagery and Music - GIM. Durante la loro decennale collaborazione scientifico-didattica e clinica, iniziata nella Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia – SPIM, hanno organizzato seminari, convegni, corsi di formazione come “La Canzone in ambito clinico”. I loro interventi clinici integrati di psicoterapia e musicoterapia, svolti efficacemente in diverse strutture pubbliche e private, interessano soggetti di ogni fascia di età, a partire da quella evolutiva fino a soggetti anziani, in situazioni di disagio, patologia e sofferenza mentale.
https://www.edizioni-psiconline.it/anteprime/la-canzone-che-cura-come-aiutare-con-le-canzoni.html

ALCUNI SEMINARI E WORK-SHOP svolti dal Dott. Ellery Latorre
LA MUSICA E LA SUA FUNZIONE TERAPEUTICA DURANTE LA PANDEMIA
Un seminario per approfondire il ruolo, l'utilizzo e la funzione terapeutica della musica durante la pandemia. Nel seminario sono spiegate le ricerche presenti nella letteratura scientifica che fanno riferimento in particolare alle strategie di utilizzo della musica per la regolazione dell'umore e la gestione dell'ansia e dello stress durante la situazione di crisi. L'ascolto della musica ha facilitato il cooping e ha aiutato le persone a far fronte all'incertezza e alla disperazione derivanti dalla pandemia. La musica come terapia è presentata all'interno del seminario con esempi di canzoni inedite realizzate a scopo supportivo, motivazionale, educativo e terapeutico per bambini, adolescenti ed adulti.
LE NOTE CURANTI
MUSICA E' TERAPIA: Un viaggio tra le emozioni con esperienze e testimonianze
Seminario-Evento dedicato ad approfondire la MUSICOTERAPIA con la partecipazione attiva degli allievi frequentanti il Corso presso la Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino (CH).
LA CANZONE IN AMBITO CLINICO
Il seminario approfondisce aspetti di musicoterapia attiva legati alla composizione ed uso di canzoni create per aiutare il paziente a gestire le proprie idee disfunzionali, lavorare sulle sue metafore di vita ed altri aspetti emersi durante la terapia.
Si esamina la funzione e l'utilizzazione pratica della canzone nel setting terapeutico sia sul piano teorico che sul piano pratico, andando dalla composizione di canzoni originali all'adattamento di canzoni note.
https://www.psyeventi.it/seminari-psicologia/la-canzone-in-ambito-clinico-c1590.html
NEUROSCIENZE E NEUROFISIOLOGIA IN MUSICOTERAPIA (Work-Shop)
Il Corso intende fornire una panoramica sugli studi scientifici nell'ambito delle neuroscienze e della neurofisiologia che approfondiscono l'interazione tra l'essere umano e la musica. Alcuni punti del programma sono:
-
Il percorso della musica nel cervello
-
La musica e il linguaggio
-
La mente musicale
-
I modelli mentali
Esso include parti teoriche ed esperienziali.




DOCENZA E ATTIVITA' DIDATTICA del Dott. Ellery Latorre
CORSO DI LAUREA DI I° LIVELLO - MUSICOTERAPIA (corso sperimentale autorizzato dal MIUR) del Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara
Dott. Ellery Latorre professore del corso di "Lineamenti di Psicopatologia Infantile" dal 01/02/2016 al 31/10/2018.

Dott.ssa Valentina Morizio