TIPO DI PSICOTERAPIA:
Dott. Ellery Latorre
Il modello di Psicoterapia utilizzato ha come fondamento le scienze cognitive di seconda generazione e si basa sull'integrazione della Rational Emotive Behavioural Therapy (la REBT) con la Guided Imagery and Music (la GIM).
Il protocollo di intervento, quindi, comprende sia la terapia verbale che la terapia non verbale, che possono essere proposte e applicate dal professionista secondo le specifiche necessità dell'individuo.
Il Meta Modello originale che integra coerentemente i paradigmi verbali con i metodi di intervento non verbali della musicoterapia è denominato Psicoterapia Rideterminativa.
Un modello di intervento moderno, efficace, organizzato e strutturato, che si rivolge alla persona considerata nelle molte sfaccettature della sua complessità.
Dott.ssa Valentina Morizio
Il modello di Psicoterapia utilizzato è quello cognitivo-comportamentale di terza generazione.
L'innovativo protocollo di intervento non si focalizza unicamente sul cambiamento diretto degli eventi psicologici ma si propone di cambiare anche la loro funzione e la relazione degli individui con gli stessi, mediante strategie quali la mindfulness e l’accettazione o defusione cognitiva.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, la cui efficacia è stata comprovata da numerosi studi.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale mira a stabilire obiettivi di lavoro pratici e concreti, è di breve durata, è centrata sul "qui ed ora" poiché mira ad ottenere dei cambiamenti positivi, ad aiutare il paziente a uscire dallo stato di malessere piuttosto che a spiegargli come ci è entrato. Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il paziente alla risoluzione dei propri problemi.
In terapia cognitivo-comportamentale il terapeuta svolge un ruolo attivo nella soluzione dei problemi del paziente. Durante i primissimi incontri viene concordando con il paziente il piano di trattamento che meglio si adatta alle sue esigenze e periodicamente vengono verificati i progressi in modo da controllare che gli scopi siano stati raggiunti.
Dott.ssa Valentina Morizio